Cos'è simbolo fascista?

Il Fascio Littorio: Simbolo del Fascismo Italiano

Il Fascio Littorio è il simbolo più rappresentativo del Fascismo%20Italiano. Si tratta di un'antica insegna romana, composta da un fascio di verghe di legno legate insieme da corregge rosse, con una scure sporgente.

  • Origini: Il fascio era un simbolo di potere e autorità nell'antica Roma, portato dai littori, guardie del corpo dei magistrati. Rappresentava la potestas, ovvero il potere di punire e governare.

  • Significato nel Fascismo: Nel contesto del fascismo, il fascio littorio simboleggiava:

    • Unità e Forza: Le verghe unite rappresentano la forza che deriva dall'unione del popolo.
    • Autorità e Ordine: La scure simboleggia la capacità dello Stato di imporre la legge e l'ordine.
    • Potere e Sovranità: Il fascio era visto come un simbolo del potere dello Stato fascista e della sua sovranità.
  • Utilizzo: Il fascio littorio era onnipresente durante il regime fascista, utilizzato su edifici pubblici, uniformi, bandiere, documenti ufficiali e propaganda. Diventò un elemento centrale dell'iconografia fascista e un simbolo di identificazione per il regime.

  • Dopo la Seconda Guerra Mondiale: Con la caduta del regime fascista, l'uso e l'esibizione del fascio littorio sono stati vietati dalla Costituzione%20Italiana e dalle leggi che puniscono l'apologia del fascismo. È considerato un simbolo di odio e oppressione.